ATTIVITA’ DI  FORMAZIONE

Area formativa “Amministrazione e finanza”

In quest’area Farnetani Formazione crea competenze relative alla gestione amministrativa e finanziaria di un’azienda, intesa sia come gestione efficiente delle attività amministrative, sia come capacità di prendere decisioni in questo ambito.

Competenze trasmesse
– Analisi e comprensione del bilancio
– Gestione e previsione finanziaria
– Reportistica per la direzione
– Funzionamento dell’area amministrativa dell’azienda
– Necessità aziendali coperte dall’area amministrativa e finanziaria

Obiettivi
Creare persone dotate di competenze tecniche, ma anche di capacità gestionali.
Le persone dovranno quindi acquisire forti capacità di analisi, ma allo stesso momento doti di sintesi per trasmettere informazioni efficaci e tempestive alla direzione.

Destinatari
– Responsabili amministrativi e finanziari
– Imprenditori, dirigenti e amministratori che intendano approfondire queste tematiche
– Operatori aziendali dell’area amministrazione e finanza

Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.

Gestione amministrativa

– Analisi e interpretazione del bilancio aziendale
Analisi critica e di sintesi dell’andamento aziendale desumibile dal bilancio
Come collegare i dati di bilancio con il budget e il controllo operativo dell’azienda

– Creazione della reportistica periodica
Creare cruscotti di bilancio e usarli per comprendere e illustrare l’andamento dell’azienda
La creazione della reportistica relativa a tutti gli aspetti economici dell’azienda

– Riorganizzazione dell’area amministrazione
Come organizzare i processi amministrativi in chiave di efficienza ed efficacia
Ottimizzare le modalità operative e i carichi di lavoro dell’area amministrazione

Gestione finanziaria

– Ottimizzazione della gestione finanziaria dell’azienda
Gestione efficace della tesoreria attiva e passiva
Ottimizzare le modalità operative e i carichi di lavoro dell’area finanza

– Previsione e monitoraggio dei flussi di cassa
Creazione di strumenti di previsione finanziaria per anticipare le criticità
Come reagire e rispondere a situazioni di criticità finanziaria

– Gestione del credito alla clientela
Le procedure per la valutazione dell’affidamento del cliente
Ottimizzazione dei processi di controllo del credito e dei pagamenti della clientela