ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Area formativa “Budget e controllo di gestione”
In quest’area Farnetani Formazione crea competenze relative al controllo della gestione aziendale, al monitoraggio dell’efficienza, al raggiungimento dei risultati che l’azienda si è posta come obiettivo. Si crea la capacità di cogliere con immediatezza ogni sintomo di spreco, di inefficienza, di mancanza di allineamento dell’azienda con l’ambiente che la circonda.
Competenze trasmesse
– Creazione e controllo del budget
– Fissazione e controllo degli obiettivi di breve e medio termine
– Analisi e monitoraggio dell’efficienza dei comparti aziendali
Obiettivi
Creare persone dotate di competenze tecniche, ma anche di capacità gestionali.
Le persone dovranno quindi acquisire forti capacità di analisi, ma allo stesso momento doti di sintesi per trasmettere informazioni efficaci e tempestive alla direzione.
Destinatari
– Imprenditori, dirigenti e amministratori
– Controller e responsabili del controllo di gestione
– Responsabili amministrativi
– Quadri intermedi di tutte le aree aziendali
– Operatori aziendali dell’area controllo di gestione
Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.
– Sistema di budget aziendale
Come creare budget periodici e definire le procedure operative
Definizione dei processi di controllo del budget e di azione reattiva agli scostamenti
– Creazione di una gestione per obiettivi
Mappare l’azienda e suddividerla in obiettivi da raggiungere e responsabilità da assegnare
Creare indicatori di efficienza ed efficacia coerenti con le responsabilità e gli obiettivi assegnati
– Efficienza dell’azienda o di sue parti
Come creare sistemi di monitoraggio dell’efficienza di parti o settori dell’azienda
Definire le azioni per il recupero dell’efficienza ove non sufficiente
– La fissazione dei prezzi dei prodotti e servizi
Le modalità operative di fissazione dei prezzi aziendali
Gli strumenti e le procedure per il controllo della congruità dei prezzi
– Il controllo di gestione della commessa di produzione
Comprendere i processi di controllo della commessa
Il monitoraggio del rispetto dei requisiti di qualità, tempo e costo della commessa
– Creare la funzione di controllo di gestione in azienda
Come definire gli obiettivi e creare i processi, gli strumenti, la reportistica
Formazione del controller e delle altre risorse umane