ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Area formativa “Contabilità analitica e industriale”
In quest’area Farnetani Formazione crea competenze relative al controllo dei costi e alla gestione del sistema di contabilità analitica e industriale. Si crea la capacità di cogliere l’essenza e la dinamica dei costi per migliorare realmente l’andamento economico dell’azienda.
Competenze trasmesse
– Modalità di analisi e riduzione dei costi aziendali
– Dinamiche dei costi diretti quali materie prime, manodopera diretta e terzisti
– Dinamiche dei costi generali e loro imputazione ai prodotti
– Funzionamento e utilizzo della contabilità industriale ed analitica.
– Analisi di tutti gli aspetti la cui comprensione fa la differenza nel risultato aziendale
– Redditività dei prodotti, dei clienti, degli ordini, dei lotti
– Importanza del volume di un ordine
– Criticità del “fuori standard”.
Obiettivi
Creare persone dotate di competenze tecniche, ma anche di capacità gestionali.
Le persone dovranno quindi acquisire forti capacità di analisi, ma allo stesso momento doti di sintesi per trasmettere informazioni efficaci e tempestive alla direzione.
Destinatari
– Controller e responsabili del controllo di gestione
– Responsabili amministrativi
– Imprenditori, dirigenti e amministratori
– Operatori aziendali dell’area controllo di gestione, produzione, ricerca e sviluppo
– Quadri intermedi di tutte le aree aziendali
– Informatici che devono gestire i sistemi di distinte base e di contabilità industriale
Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.
– Analisi ed interpretazione dei costi dei prodotti e dei servizi
Procedure di controllo dei costi diretti ed indiretti
Processi e modalità di creazione delle distinte base di produzione
– Analisi ed interpretazione dei costi della complessità aziendale
Analisi della correlazione dei costi aziendali con la dimensione degli ordini e dei lotti di produzione
Costi della complessità aziendale nella logistica, amministrazione, produzione, ricerca e sviluppo
– Azioni di riduzione dei costi aziendali
Le logiche delle azioni di riduzione dei costi aziendali diretti ed indiretti
Come identificare i costi e le attività che non creano valore, gli sprechi e le inefficienze
– Creazione di sistemi base di contabilità industriale ed analitica
Come creare sistemi semplici basati su schede di costo su fogli elettronici o su sistemi gestionali in uso
I processi di gestione dei dati, il loro utilizzo e la loro interpretazione
– Sistemi informatici gestionali di contabilità industriale ed analitica
Le logiche dei sistemi di contabilità industriale: come impostarli e cosa chiedere
Definizione dei processi di gestione dei dati e formazione al loro utilizzo e alla loro interpretazione
– Il controllo dei costi riferito alle commesse di produzione
Le procedure di project management per il controllo dei costi della commessa
Identificare i processi di gestione della commessa tesi al contenimento dei costi