ATTIVITA’ DI  FORMAZIONE

Area formativa “Innovazione e sviluppo prodotti”

In quest’area Farnetani Formazione inserisce la creatività e l’inventiva all’interno delle imprese. Tramite apposite tecniche formative si modicano le mentalità e si rende l’azienda versatile e reattiva. Nuove idee, soluzioni, prodotti, utilizzi, tentativi, opportunità, traguardi che creano entusiasmo ed un incremento esponenziale della competitività. Le mentalità che si creano sono idonee ad affrontare lo scenario competitivo attuale, fatto di complessità, incertezza, innovazioni dirompenti ed improvvise.

Competenze trasmesse
– Innovazione e creatività individuale
– Innovazione e creatività dei gruppi e delle aziende
– Tecniche di problem solving
– Innovazione e creatività nella creazione di nuovi prodotti
– Processi di creazione di nuovi prodotti e servizi
– Innovazione e creatività nella ricerca di nuovi clienti
– innovazione e creatività nella presentazione dei prodotti ai clienti
– Innovazione e creatività in ogni comparto della struttura aziendale

Obiettivi
Creare persone, gruppi ed un intera compagine aziendale flessibile mentalmente, continuamente orientata all’osservazione dell’ambiente esterno per trarne idee e soluzioni per stupire i clienti. Innescare circoli virtuosi in azienda di stimolo reciproco, rompendo schemi mentali, barriere psicologiche, assunti e pregiudizi che portano a pensare sempre nello stesso modo. Rendere l’azienda una fucina di idee fonte di continuo vantaggio competitivo.

Destinatari
– Imprenditori, dirigenti e amministratori
– Responsabili della funzione risorse umane
– Quadri intermedi
– Quadri e operatori dell’area Ricerca e Sviluppo
– Operatori di tutte le aree dell’azienda

Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.

– Come inserire in azienda cultura e mentalità di innovazione e creatività
La motivazione, le competenze e le tecniche per l’innovazione e la creatività
Come cambiare la strategia e l’operatività aziendale verso una cultura innovativa

– Creazione delle capacità individuali di innovazione e di risoluzione dei problemi
Formazione delle persone a pensare in modo originale, innovativo, creativo
Creazione di competenze nelle persone tese alla soluzione dei problemi

– Strumenti e sistemi di rottura creativa e forte problem solving
Tecniche innovative di rottura creativa tese a pensare in modo differente
Capacità di vedere soluzioni e opportunità dove non sono immediatamente visibili

– Creatività e innovazione nella ricerca di segmenti di mercato
Ricerca di aree innovative di mercato da creare ex novo o non battute dai concorrenti
Procedure di innovazione nella valutazione del mercato per rompere gli schemi consueti

– Come inserire creatività e innovazione nell’attività di vendita
Come ricercare modalità innovative per contattare potenziali clienti
Creare in azienda soluzioni innovazione nella conduzione della trattativa e del colloquio di vendita

– Creazione o ottimizzazione del processo di creazione di nuovi prodotti
Messa a punto dei processi di creazione di nuovi prodotti o servizi
Creazione di strutture tese alla rapida ed efficace predisposizione di nuove offerte per il mercato