ATTIVITA’ DI  FORMAZIONE

Area formativa “Management e gestione”

In quest’area Farnetani Formazione crea competenze relative alla gestione di un’impresa, al ruolo del manager e dell’ imprenditore, alla presa di decisioni strategiche e ad ogni altra funzione direttiva a cui siano chiamate le risorse umane dell’azienda.

Competenze trasmesse
– La figura dell’imprenditore, del manager, del dirigente
– Management generale e visione globale dell’azienda
– Strategia aziendale e scenario in cui opera l’azienda
– Gestione dell’azienda e delle persone
– Nuovi scenari imprenditoriali
– Cogliere le opportunità internazionali

Obiettivi
Creare persone dotate di competenze tecniche ma anche di leadership, in grado di prendere decisioni e di assumersene le responsabilità, di conseguire risultati motivando le persone che hanno intorno.

Destinatari
– Imprenditori, dirigenti e amministratori
– Nuove generazioni di imprenditori che devono affrontare il passaggio generazionale
– Quadri intermedi di tutte le aree aziendali
– Operatori aziendali a contatto con la dirigenza ed in grado di consigliarla ed assisterla

Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.


Strategia d’impresa

– La visione strategica dell’azienda
Come comprendere lo scenario, la visione, la missione su cui si muove l’azienda
Le lezioni della storia utili alla gestione dell’azienda

– Nuovi modi di fare impresa
La turbolenza e l’incertezza come costante
Come adeguare l’ azienda al mondo che la circonda

– Elaborazione e monitoraggio della strategia aziendale
Pensare e strutturare piani strategici, monitorare il loro andamento e scegliere le azioni conseguenti
L’elaborazione di documenti formali contenenti piani industriali e business

– La leadership in azienda
Tecniche e strumenti di leadership per imprenditori, dirigenti, nuove generazioni di imprenditori
Imparare la leadership dai grandi personaggi della storia

– Dalla strategia alla tattica
L’orientamento della gestione ordinaria verso il raggiungimento della strategia
Come definire un sistema di obiettivi che permetta di perseguire la strategia aziendale

– Il check up aziendale
Cosa guardare dell’azienda nella sua interezza
Come creare strumenti di controllo globale dell’azienda

– L’analisi della competitività dell’azienda ed il confronto con i concorrenti
Come comprendere il posizionamento dell’azienda rispetto al mercato ed ai concorrenti
Identificazione delle forze e debolezze dell’azienda e delle azioni conseguenti

– L’inserimento in azienda di strutture, cultura e mentalità di innovazione e creatività
Il trasferimento di motivazione, competenze e tecniche per l’innovazione e la creatività
Come cambiare la strategia e dell’operatività aziendale verso una cultura innovativa

Momenti particolari della vita dell’impresa

– Riorganizzazione, ristrutturazione e change management dell’azienda o di parti di essa
Come effettuare cambiamenti nell’assetto strategico, operativo, culturale, geografico
La motivazione al cambiamento delle risorse umane dell’azienda, sia a livello direzionale che operativo

– La gestione del passaggio generazionale
Definizione degli aspetti strategici del passaggio generazionale
Come effettuare, in pratica, il passaggio generazionale

– Come far nascere e prosperare una start up
Definizione dell’idea, visione, missione, organizzazione e operatività
Come gestire la sua crescita e il suo consolidamento

Internazionalizzazione

–  La strategia di internazionalizzazione
Cosa significa internazionalizzazione, a livello di scelte geografiche e di modalità
Le modalità di penetrazione, distribuzione e vendita sul mercato estero

– Il progetto mercati esteri
Come impostare il progetto e cosa attendersi
Rischi, vantaggi, opportunità dell’internazionalizzazione

– La gestione e il controllo di sedi, filiali o collegate in paesi esteri
Cosa controllare nella creazione e nella gestione della sede, filiale o collegata estera
Rischi e aspetti critici della gestione e dell’andamento della sede estera

– Partire o tornare dall’estero
La delocalizzazione verso paesi esteri
Rilocalizzare nel territorio nazionale venendo dall’estero