ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Area formativa “Strategie di marketing”
In quest’area Farnetani Formazione crea competenze relative alla comprensione del mercato, necessarie a prendere le decisioni fondamentali per il successo dell’azienda. Queste competenze sono fondamentali non solo per chi si trova ai livelli gerarchici superiori, per prendere le opportune decisioni, ma anche agli operatori che devono comprendere il senso generale di quello che viene fatto in azienda.
L’essenza stessa dell’azienda, infatti, consiste nel comprendere i bisogni del mercato e soddisfarli meglio dei concorrenti: comprendere questo, ad ogni livello, è la base del successo aziendale.
Competenze trasmesse
– Comprensione del mercato, dei bisogni, dei clienti
– Segmentare il mercato
– Analisi del posizionamento dell’azienda e delle mosse conseguenti
– La gestione della distribuzione
– Le nicchie di mercato
– La variabile della collocazione geografica
Obiettivo
Creare persone completamente amalgamate con lo scenario in cui si muove l’azienda, che pensino come il cliente, che interpretino ed anticipino i suoi bisogni. Persone radicate in azienda ma con la mente fuori dove realmente si combatte lo scontro con i concorrenti.
Destinatari
– Imprenditori, dirigenti e amministratori
– Direttori commerciali Italia ed Estero
– Operatori degli uffici commerciali
– Venditori ed agenti
Tematiche
Di seguito si riportano alcuni dei temi che possono essere oggetto della formazione con riguardo a quest’area: insieme al tema trattato vi sono specifiche e possibili articolazioni dell’argomento.
L’azienda può decidere di svolgere corsi di formazione su uno dei temi, definendone gli aspetti di interesse, le articolazioni e le sfumature che le necessitano.
Può inoltre decidere di effettuare corsi che interessino vari temi tra quelli trattati in quest’area, ovvero percorsi che attraversino trasversalmente le singole aree.
Ogni corso è quindi sempre “tagliato su misura” per l’azienda cliente.
– Fondamenti di marketing per manager e imprenditori
Le basi del marketing, della concorrenza del posizionamento
Come applicare il marketing alla quotidianità dell’azienda
– L’analisi delle caratteristiche del mercato
Come valutare l’ambiente competitivo, i clienti, le potenzialità per l’azienda
L’analisi degli sviluppi del mercato e delle ipotesi di penetrazione
– Come analizzare il posizionamento dell’azienda e dei suoi prodotti
La valutazione critica della competitività dell’azienda rispetto ai concorrenti
Quali azioni effettuare per il recupero o l’aumento della competitività
– Analizzare e comprendere il cliente e le sue necessità
Analizzare i bisogni espressi e non espressi del cliente
Comprendere il processo di acquisto da parte del cliente
– Comprendere la segmentazione del mercato
Suddividere il mercato in segmenti omogenei per clienti e loro caratteristiche
L’analisi della competitività dell’azienda nei vari segmenti
– Strumenti di analisi e monitoraggio dell’attività dei concorrenti
Analisi dei concorrenti e confronto con la propria azienda
Procedure e strumenti organizzativi per monitorare in continuo l’attività dei concorrenti
– Le analisi e le valutazioni relative alla penetrazione nei mercati esteri
Lo studio dell’ambiente competitivo estero e delle sue potenzialità di penetrazione
Come impostare un progetto di penetrazione, dalla semplice esportazione alla joint venture
– Creatività e innovazione nella ricerca di segmenti di mercato
Ricerca di aree innovative di mercato da creare ex novo o non battute dai concorrenti
Procedure di innovazione nella valutazione del mercato per rompere gli schemi consueti